La nostra terra
''Deve esserci qualcosa di curioso nella vicinanza di un vulcano!''
- David Herbert Lawrence
A circa 600 metri d'altitudine sul Monte Calvarina, dopo una serie di sinuosi tornanti, si aprono alla vista i nostri vigneti, estesi su 11 ettari di superfice in lunghi filari sviluppati su terreni vulcanici.
Il Monte Calvarina è infatti uno dei maggiori edifici vulcanici subaerei del veronese, parte di un maestoso complesso vulcanico attivo che emergeva dall'antico mare della Tetide, circa 40 milioni di anni fa.
Ci troviamo di fronte ad un panorama mozzafiato: la Pianura Padana si distende innanzi a noi accompagnata a sud dagli Appennini Emiliani e a nord dal Monte Baldo e dal Monte Pasubio.
La posizione dei nostri vigneti non è soltanto incantevole per il panorama che offre, bensì l'altimetria, la pendenza e l'esposizione offrono alle nostre uve e ai nostri vini grandi vantaggi e peculiarità espressive uniche.
L'elevata altitudine ci consente di ottenere dei vini territoriali ''di montagna'', longevi e sani. Lo sbalzo termico tra giorno e notte è molto importante: il calore del giorno e l'ottima esposizione alla luce permettono alle uve di maturare in modo omogeneo, mentre il freddo della notte consente di accumulare e trattene le sostanze organolettiche.
L'altitudine in cui si sviluppano i nostri vigneti consente di evitare ogni fonte di inquinamento e, grazie anche all'influenza delle montagne del vicentino e del veronese, garantisce una maggiore e costante ventilazione.
L'aria fresca e pulita permette di avere un cielo limpido che, unito all'esposizione a sud e all'allevamento in pendenza a Guyot, agevola la fotosintesi consentendo un'omogenea insolazione e una migliore maturazione delle uve.
Luoghi di interesse
PERCORSI
Percorso della Val Nera
Tempo di percorrenza: 1 ora
Altimetria: 210 metri slm
Partenza: Museo di Roncà
Aree attrezzate pic-nic
Il Percorso dei 10 Capitelli
Tempo di percorrenza: 3 ore
Altimetria: 38-201 metri slm
Segnaletica e Aree di sosta panoramiche
Partenza:
- Porta Aquila a Soave > Via Bassano > Via Mondello
- Monteforte D’Alpone Piazza Salvo d’Acquisto
RISTORANTI - B&B
- Osteria Durello - Via Cabalao, 11, 37030 Montecchia di Crosara VR
- B&B La Dolce Vita - Via Adige, 11, 37030 Pergola VR
- Il Convivio Trattoria - Via Vittorio Veneto, 18, 37032 Monteforte d'Alpone VR
- Ristorante la Marescialla - Località Capitello, 3, 36054 Montebello vicentino VI
- L’Osteria di Via Roma - Via Roma, 21, 37038 Soave VR
- Locandina Cappello - Via Cappello, 16, 37121 Verona VR
- Il Localino - Piazza Pozza, 19, 37121 Verona VR
- Garzadori - Contrà Piancoli, 4, 36100 Vicenza VI
- Il Molo - Contrà Pedemuro S. Biagio, 48, 36100 Vicenza VI
- Al Pestello-Bottega Storica 1910 - Contrá Santo Stefano, 3, 36100 Vicenza VI
PRODOTTI TIPICI
Dove acquistare prodotti tipici
Caseificio Punto Verde
Produzione artigianale di formaggi e salumi.
- Località Dosso Rindel, 1, 37030 Selva di Progno VR
Antico Frantoio Dalla Fina
Produzione artigianale di Olio Extra Vergine d’Oliva,
Olii aromatici, paté d’olive e cosmesi per la cura
della persona a base di estratti naturali d’oliva.
- Via Agostini, 13A, 37030 Terrossa VR
Erbecedario della Lessinia
Ripredendo la tradizione tramandata da Don Luigi Zocca,
famoso parroco erborista che raccolse nel scorso secolo
la cultura di origine cimbra insieme al sapere botanico,
nasce questa produzione artigianale di rimedi naturali e
prodotti erboristici mediante l’utilizzo di materie prime
vegetali e completamente naturali, unendo modernità e
tradizione, in modo sostenibile e valorizzando il
territorio incontaminato dei monti della Lessinia.
2 linee di prodotti:
. Rimedi salutistici per il benessere e la salute dell’organismo;
. Fitocosmesi per l’igiene e il benessere del corpo.
- Piazza Don Luigi Zocca, 2, 37030 Badia Calavena VR